Vendita all'ingrosso di materiali edili speciali
Controsoffitti Multiformi e Multifunzionali

Consegna diretta in cantiere in tutta Europa

 

Home Su Cerca Contatti Domande newsletter Novità I nostri lavori

 

Isolamento acustico longitudinale - Insonorizzazione tra due locali
Naturalmente il controsoffitto potrebbe contribuire alla trasmissione del suono tra locali. E' quindi auspicabile dotare il controsoffitto del più elevato valore di isolamento acustico longitudinale possibile. A differenza dell' assorbimento acustico, in questo caso non si tratta di un problema di ottimizzazione bensì di un problema di massimizzazione.

I controsoffitti con protezione acustica AMF raggiungono un valore di isolamento acustico longitudinale superiore a 40 dB e sono quindi leader di questa tecnologia.

bulletIsolamento acustico architettonico (Isolamento acustico nell'ambito di costruzioni edilizie)
bulletInsonorizzazione tra edifici

E' indispensabile l'insonorizzazione tra pareti e controsoffitto.

Descrizione e definizioni

R'  potere fonoisolante apparente (dB)

(con possibile trasmissione laterale)

Per il calcolo delle caratteristiche degli ambienti è necessario conoscere le proprietà acustiche di ciascun materiale. Queste misure sono definite dai seguenti concetti.

 

Metodo di valutazione secondo DIN EN 150117-1

R' potere fonoisolante (dB) secondo la norma EN ISO 1403 (per prova di laboratorio)

RW indice del potere fonoisolante (dB) (valutato tramite la curva di riferimento)

Dn,c,W - indice dell'isolamento acustico normalizzato del controsoffitto (dB)

 

Misura secondo la norma DIN EN 20140-9 / ISO 140-9

Dn,c = Isolamento acustico normalizzato per controsoffitto sospeso.

Dn,c=D- 10 log (A/Ao)   dB

D=L1 - L2

D: differenza del livello di pressione acustica dall' ambiente di trasmissione a quello di ricezione

A: equivalente superficie dell'assorbimento acustico nell'ambiente di ricezione

Ao: superficie assorbente di riferimento pari a 10 mq

Isolamento acustico longitudinale

Trasmissione indiretta delle vibrazioni da un locale all'altro.

bullet

D n,c,W - indice dell'isolamento acustico normalizzato di controsoffitti sospesi.

bullet

Dn,f,W - differenza normalizzata del livello acustico degli elementi costruttivi.

Secondo le valutazioni della norma DIN EN 20 140-9 la costruzione delle pareti divisorie deve avvenire in modo tale che l'isolamento acustico sia 10 dB superiore a quello testato per i controsoffitti, in questo modo si esclude l'influenza dei materiali delle trasmissioni laterali e si ottiene una valutazione obiettiva dell'isolamento acustico del controsoffitto nell'ambito della prova.

D n,c,W (C,Ctr) I valori di adattamento C e Ctr; essi qualificano l'idoneità degli elementi da costruzione relativamente a specifiche tipologie di effetti del rumore. Mentre il parametro C fornisce un'informazione supplementare sulla idoneità degli elementi ad essere fonoisolanti nei confronti di rumori prodotti all'interno di abitazioni, rumori ferroviari, rumori provenienti da campi da gioco, etc..., il parametro C si adatta a valutare disturbi, con livelli dominanti di basse frequenze, quali ad esempio rumori da traffico, rumori aereoportuali, discoteche, etc...

II parametro C e Ctr deve essere sommato all'indice standard di isolamento, per cui valori negativi del parametro comportano un abbassamento prestazionale del prodotto.

 

 

 

Classificazioni tecniche
Aggiornamento norme:

La normativa che si occupa dell'isolamento acustico negli edifici e la DIN 4109. I requisiti in essa indicati non sono toccati dal processo di armonizzazione europea. Cambia la filosofia della prova dell'isolamento acustico fatta sulle costruzioni e quindi anche il concetto di misurazione viene trattato secondo le richieste Europee, cambia però la filosofia relativa alla valutazione dell'isolamento acustico effettuata sulle costruzioni.

bulletPrima: La valutazione dell'Isolamento acustico veniva effettuata attraverso una misura diretta in laboratorio (DIN 52 210) su un campione riproducente la specifica situazione di utilizzo con tutti i vari componenti previsti dal progetto edilizio.
bulletOra: La valutazione ora può essere effettuata attraverso un metodo di calcolo che ha come dati in ingresso le prestazioni isolanti dei singoli componenti previsti dal progetto edilizio. Per poter utilizzare tale metodologia è necessario conoscere i poteri fonoisolanti dei vari componenti. Rw per le pareti divisorie (norma EN ISO 140 3) (per soffitti sospesi DIN EN 20 140 - parte 9)

Indicazioni specifiche

I giovani in età scolare non manifestano reazioni di disturbo nei confronti del rumore così come invece accade per gli adulti. SI stima che questo tipo di disturbo non appaia che verso i 16-18 anni. Tuttavia i giovani non sono immuni dagli effetti del rumore che riguardano lo sviluppo dl certe capacità Intellettuali oltre all'apprendimento in età scolare a livello di scuola elementare o secondaria.

In materia di acustica degli edifici scolastici. vanno sottolineati tre diversi aspetti che comportano effetti ben distinti sugli studenti e sugli insegnanti:

bulletil livello dell'isolamento acustico nei confronti del rumore esterno:
bulletil tempo di riverberazione dei locali che condiziona in maniera sensibile la regolazione della voce dell'insegnante (forza e ritmo) con conseguente affaticamento,
bulletil rumore generato all'interno della scuola, nelle classi, nelle mense e negli spazi comuni è causa di fatica e o eccitazione degli allievi che sono condizione sfavorevole per l'apprendimento.

Legislazione italiana II riferimento legislativo di riferimento è il D.M. 18/12/75 sulle "Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nell'esecuzione di opere di edilizia scolastica .

I criteri di valutazione dei requisiti acustici sono in particolare descritti al punto 5.1 del testo, in esso vengono presi in esame:

bullet

requisiti di isolamento al rumore trasmesso per via aerea ed ai calpestio.

bullet

prescrive i valori del tempo di riverbero ottimale dei locali in funzione della frequenza e del volume:

bullet

stabilisce i limiti del livello di rumore emesso dagli impianti.

 

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Nella tabella seguente sono riportati i valori dei limiti di accettabilità del tempo di riverbero forniti dall'OMS nel 1977 e nel 1985 per le scuole:

Tipo di ambiente Tempo di riverbero (s)
Scale, vestiboli ≤ 1,5
Corridoi ≤ 1,0
Aule, Laboratori 0,6 - 0,8
Palestre, Uffici ≤ 1,5
Refettori, Cucine ≤ 1,0

 

Alcuni requisiti per le prove per αw e D n,c,w

Per ottenere risultati di laboratorio e quindi poterli utilizzare per il calcolo dell'isolamento acustico la normativa europea ha posto i seguenti requisiti generali:

Assorbimento

I campioni devono avere. a norma DIN EN 20354, una superficie compresa tra  10-12 mq,  mentre il volume della camera riverberante deve essere almeno di 200 mc. Durante la misura l'umidità relativa deve essere più del 40% e la temperatura di almeno 10° C. Per la determinazione del valore αw a norma di DIN EN  IS011654. Viene inoltre consigliata una profondità del plenum pari a 200 mm.

Insonorizzazione longitudinale

Per la determinazione dell'isolamento acustico normalizzato Dn,c,w la norma DIN EN 20140 -9 richiede:

bulletaltezza della sospensione tra 650 mm e 760 mm dal bordo inferiore
bulletuno strato assorbente al margine dei tre lati, dell'intercapedine del soffitto(non maggiore a 150 mm)
bulletLa parete divisoria verticale deve avere un valore di isolamento acustico maggiore di 10 dB rispetto al controsoffitto da sottoporre a prova. Nel punto di giunzione la parete divisoria deve essere spessa 100mm ed essere rastremata con angolo non superiore a 30 gradi.
bulletLa larghezza della struttura da sottoporre a prova deve essere di 4.5 +0.5 m. L'altezza interna dal pavimento al lato inferiore della superficie a vista deve essere di 2.8 + (0,2)m
bulletIl volume di ogni ambiente deve essere di almeno 50 mc

Requisiti di laboratorio per la determinazione della differenza di livello sonoro di norma. (Dn,c,w)

Prova di separazione per evitare ulteriori vie di trasmissione.

 

Funzionalita' della protezione antifuoco dei controsoffitti
L' isolamento del suono di pareti divisorie e soffitti non dipende solo dalle caratteristiche fisiche degli stessi elementi, ma anche dal tipo degli elementi che li circondano.

Una perfetta chiusura del raccordo a muro ed un buon isolamento dei corpi illuminati migliora notevolmente l'isolamento generale.

E' importante progettare secondo le caratteristiche della sorgente del rumore e per tenere un sicuro isolamento acustico vanno rispettati i dettagli costruttivi in base ai requisiti fonotecnici. Va ricordato che non solo gli elementi costruttivi sono responsabili del risultato finale.

 

 

1- ancoraggio con aggancio per protezione dalle vibrazioni --> riduzione dei ponti di trasferimento del rumore

2 - cassonetto per protezione acustica --> isolamento longitudinale delle luci

3 - Controsoffitti porosi --> massimo irraggiamnento del suono

Home Su

F.B.T
 
C. Zamboni 4 - 48022 Lugo - Ravenna - Italy 
Tel:   0545 77590
Fax: 0545 -564515
Inviare a info@fbt-italia.com un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2001-2013 F.B.T. Fast Building Tecnology
Aggiornato il: 26 agosto 2022 15.27
F.B.T
 
C. Zamboni 4 - 48022 Lugo - Ravenna - Italy 
Tel:   0545 77590
Fax: 0545 -564515
Inviare a info@fbt-italia.com un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2001-2013 F.B.T. Fast Building Tecnology
Aggiornato il: 27 giugno 2022 15.00

In ottemperanza agli obblighi previsti dalla legge 124/2017 e dal DL 34/2019

Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo
CODICE FISCALE:NTNBRN62E58E730A
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx